PREMIO TOKYO > ROMA PAROLE IN TRANSITO
07dec3:00 pm8:00 pmPREMIO TOKYO > ROMA PAROLE IN TRANSITOFONDAZIONE ITALIA GIAPPONE
Event Details
Cari amici, il premio Il Premio TOKYO>ROMA. PAROLE IN TRANSITO 日伊ことばの架け橋賞2023 è già alla sua seconda edizione!
Event Details
Cari amici, il premio Il Premio
TOKYO>ROMA. PAROLE IN TRANSITO
日伊ことばの架け橋賞2023
è già alla sua seconda edizione!
Quest’anno è stato assegnato alla scrittrice MATSUDA Aoko e al traduttore Gianluca COCI
per il libro
NEL PAESE DELLE DONNE SELVAGGE
Edizioni e/o
Un riconoscimento riservato alla letteratura giapponese contemporanea tradotta in italiano
Qui sotto trovate tutte le info 







a ROMA | Giovedì 7 dicembre 2023 alle ore 15.00
nell’ambito della manifestazione
PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI, Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria
presso
LA NUVOLA di Fuksas
Spazio RAI | viedi la mappa 

Via Asia, 40-44 | MetroB/Eur Fermi
Per il biglietto di ingresso alla fiera vedi al link
https://plpl.it/biglietti/

Sfoglia la Brochure Premio 

La Fondazione Italia Giappone ha dato l’avvio a questo progetto nel 2022, con l’entusiastico appoggio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero della Cultura, dell’Ambasciata d’Italia in Giappone e dell’Ambasciata del Giappone in Italia e ha istituito una Giuria composta da Accademici e esperti di entrambi i Paesi.
La Giuria è presieduta dall’Ambasciatore Umberto VATTANI, Presidente della Fondazione Italia Giappone e ideatore e fondatore del Premio, ed è composta da: Tetsuo AKANEGAKUBO, Direttore Generale dell’AGIS–Associazione Giapponese per l’Istruzione scolastica e giornalista; Luisa BIENATI, Docente di letteratura giapponese moderna e contemporanea all’Università Ca’ Foscari Venezia; Silvana DE MAIO, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo; Matilde MASTRANGELO, Docente di Lingua e Letteratura giapponese alla Sapienza Università di Roma; Junichi OUE, Professore associato di Lingua e letteratura giapponese all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”; Fabiola PALMERI, scrittrice e giornalista; Paolo PUDDINU, già docente di Lingua giapponese e di Storia e istituzioni dell’Asia all’Università di Sassari; Ikuko SAGIYAMA, Docente di Lingua e letteratura giapponese presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Firenze; Enrico VANZINA, regista, scrittore e giornalista; Stefania VITI, scrittrice e giornalista.
Madrina del Premio Maria TRIPODI, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri.
NEL PAESE DELLE DONNE SELVAGGE è una lettura intrigante, ricca di metafore, che parla di contemporaneità reinventando i tradizionali racconti del folklore e della letteratura classica giapponese sulle donne fantasma. Un’idea ambiziosa perfettamente riuscita anche dal punto di vista stilistico, grazie all’intreccio di trame narrative complessi e accattivanti. Sono racconti autonomi ma collegati tra loro dalla ironica e al tempo stesso severa critica di aspetti della società post moderna, in larga parte comuni a Italia e Giappone. La società patriarcale, le derive del capitalismo, gli stereotipi di genere, le discriminazioni sul piano professionale che le donne ancora oggi subiscono in entrambi i paesi fanno da sfondo alle vicende di personaggi che si confrontano con una società ancorata ad una lunghissima tradizione di privilegi maschili.

Ha tradotto in giapponese opere di Karen Russell, Amelia Gray e Carmen Maria Machado.

Il primo incontro del viaggio in Italia di MATSUDA Aoko si svolgerà



“LA TENACIA DELLE DONNE SELVAGGE. Il mondo di MATSUDA Aoko”
con MATSUDA Aoko, Dacia MARAINI, SHIMIZU Junichi, Direttore dell’Istituto di Cultura, l’Amb. Umberto VATTANI, Gianluca COCI e Fabiola PALMERI.
Come lo scorso anno la Fondazione si è avvalsa del contributo del Centro per il libro e la lettura, di #Alcantara e del
Parco dei Principi Grand Hotel & Spa
more
Time
December 7, 2023 3:00 pm - 8:00 pm(GMT+01:00)
Location
Roma | Istituto Giapponese di Cultura
Via Antonio Gramsci, 74
Other Events
Organizer
FONDAZIONE ITALIA GIAPPONE
Roma | Istituto Giapponese di Cultura
Via Antonio Gramsci, 74
Ingresso libero fino ad esaurimento posti